In un mondo sempre più segnato dai conflitti non sembra ormai banale chiedersi cosa succederebbe se i beni culturali venissero distrutti, un pezzo della nostra storia andrebbe perso irrimediabilmente. Con la Convenzione dell’Aja del 1954, il Diritto internazionale umanitario tutela i beni culturali che possono essere segnalati e contrassegnati attraverso l’apposizione dello Scudo Blu. Il comitato di Latina della Croce Rossa Italiana, in linea con la campagna nazionale dal titolo Il futuro ha una lunga storia. Proteggiamolo e con quella regionale I magnifici bersagli: tuteliamoli in tempo di pace per proteggerli in tempo di conflitto armato, ha messo in atto il censimento dei beni culturali del nostro territorio e ha presentato richiesta di apposizione dello scudo Blu a quattro amministrazioni comunali.
Domenica 11 Maggio 2025, in occasione della Giornata Mondiale della Croce Rossa e Mezzaluna Rossa, in alcune piazze della Provincia di Latina, erano presenti gli stand con i volontari del Comitato di Latina, fra le attività proposte anche quella di votare i beni culturali da proporre per lo Scudo Blu.
I siti della nostra provincia, censiti dal Croce Rossa, sono stati rappresentati dagli studenti della classe 4C indirizzo Grafico-Pittorico mentre gli studenti della 4D Architettura e Ambiente hanno realizzato le carte della Provincia per mappare la dislocazione dei beni stessi, tutti i lavori esposti negli stand della Croce Rossa hanno contribuito a veicolare l’importante messaggio della tutela dei culturali.
13 Maggio 2025
IL DIRIGENTE SCOLASTICO